Eau de Parfum - Vapo Spray
Pauley Pavilion, Los Angeles, 1992. Fuori programma, gli accordi appena accennati dalla chitarra e voce del leader dei Nirvana, Kurt Cobain, sconvolgono gli MTV Music Awards, segnando la ribellione all’establishment di una generazione censurata nel proprio grido di liberazione.
Black Powder è una melodia olfattiva inedita, fatta di suoni interrotti, volumi al massimo, note discordanti, dirompente come un proiettile diretto alla coscienza perbenista e omologata ad eccessi ormai legittimati, incapace di comprendere la poetica sociale dei Nirvana. È il sound audace, provocatorio, che nasce dalle chitarre nei garage della città di Seattle. Julien Rasquinet scolpisce, con la grazia del suo stile originale e potente, su un accordo cuoiato le note acustiche del ribes nero e quelle ribelli e speziate del pimento. Il sentore croccante della mela è l’accento romantico e bohémien dell’anima di Kurt Cobain che esplode in una fragranza intensa, profonda, sensuale e misteriosa.
Cuoiata
Julien Rasquinet
20%
Testa: Ribes nero, Mela croccante, Pimento
Cuore: Camoscio, Foglie di Tabacco, Incenso
Fondo: Legno di Sandalo, Fava Tonka, Cuore di Patchouli
Black Powder è l’urlo soffocato della generazione X incarnato nel sound epico e ribelle di Kurt Cobain e dei Nirvana che danno vita e voce alla rivoluzione emotiva della tribù urbana.
È Seattle, teatro di un melting pot culturale, a partorire uno dei più straordinari fenomeni discografici della storia del rock. È l’evoluzione della tradizione musicale di Seattle: dal garage rock più duro nasce il Grunge. Melodie nevrasteniche e tormentate prodotte nei luoghi underground della città che esprimono il disagio generazionale attraverso propri codici estetici. Le liriche dei Nirvana sono il manifesto dell’angoscia e del dolore esistenziale che Kurt Cobain esprimeva corrompendo le melodie folk rock in un lessico musicale visionario, tossico, una ritmica sempre costante in cui memorie sonore dolci e ricordi si alternano a lamenti acustici per i sogni svaniti o mai svelati.
La musica di Kurt Cobain esplode e attraversa il panorama musicale degli anni 80-90 innescando lo scoppio di un movimento culturale e generazionale ribelle e anticonformista. È la musica a combattere l’establishment.
l colore scelto è quello delle atmosfere immaginifiche dei luoghi sommersi e nascosti dove il Seattle sound si esprimeva in tutta la sua tensione emotiva.
Gli accordi stridenti della chitarra di Kurt Cobain sono le note di testa: il ribes nero dolciastro e l’amaro pimento sono il riff melodico e struggente del sound di Seattle. L’accento dolce dei ricordi infantili della fava tonka si combina all’anima intensa del patchouli.
Il ritmo ossessivo degli strumenti è segnato dalla nota olfattiva persistente del legno di sandalo. L’incenso celebra l’atmosfera rivoluzionaria e lo spirito ribelle e romantico delle liriche dei Nirvana.
Iscriviti alla newsletter per essere il primo a ricevere unosconto del 10% sul tuo primo ordinee tante offerte, promozioni e privilegi riservati a te: