ALDEBARAN
- In magazzino, pronto per la spedizione
- In arrivo
Prodotti originali, nessun clone o tester
MARC-ANTOINE BARROIS
Eau de Parfum - Vapo spray
ALDEBARAN: LA NASCITA DI UNA STELLA
Una luce bianca che squarcia l’oscurità.
Un chiarore misterioso che si diffonde da una radura immersa nella notte.
È la carezza della luna su un campo di Tuberose: petali candidi che riflettono il suo bagliore come uno specchio silenzioso.
ALDEBARAN è una stella tra le più luminose del firmamento.
È la seconda creazione della costellazione floreale immaginata dal designer Marc-Antoine Barrois insieme al maestro profumiere Quentin Bisch.
Protettiva e fiera, questa diva tra i Fiori Bianchi emana un’aura olfattiva potente e avvolgente.
Una semplicità raffinata che dona alla fragranza una modernità radiosa.
L'ISPIRAZIONE DI ALDEBARAN
Come una stella luminosa nella notte, questa nuova fragranza è un soliflore di tuberosa dalle sfaccettature lattiginose e dai petali freschi, appena ravvivato da paprika e fava tonka. ALDEBARAN incarna la speranza e l’ottimismo.
ALDEBARAN prende il nome dalla stella più brillante scoperta e osservata da un astronomo arabo del XVIII secolo. Il suo nome, dall’arabo Al-Debaran, evoca la mano tesa di chi aiuta e indica la via. Questa esperienza olfattiva è una ricerca di ottimismo, come un viaggio attraverso lo specchio, dall’ombra verso la luce.
NOTE OLFATTIVE
Tuberosa, Accordo di Paprika, Maté, Fava Tonka
QUENTIN BISCH, IL NASO DI ALDEBARAN
ALDEBARAN è una fragranza luminosa. Quentin Bisch reinterpreta la diva dei fiori bianchi restituendole una freschezza e una purezza quasi assolute… Il profumiere, ancora una volta al fianco di Marc-Antoine Barrois, ha spinto oltre i limiti di questo fiore iconico, creando una composizione olfattiva di rara eleganza, allo stesso tempo delicata e avvolgente.
"Nata da un bouquet di tuberosa, il più fatale dei fiori. Lavorare sulle sfaccettature lattiginose e sulle note fresche dei petali, spolverare con un pizzico di paprika per farla arrossire. La fava tonka per l’effetto di dipendenza." - Quentin Bisch